2 modo di prelievo accettati

Buono a sapersi
Se non si dispone di kit di prelievo ANTAGENE per fare un prelievo buccale, il nostro laboratorio accetta anche campioni di sangue in provetta EDTA (minimo 2 ml.).
Questo metodo di prelievo fornisce un risultato altrettanto affidabile
Prelievo BuccalE | Prelievo di sangue |
---|
- Materiale incluso nel kit ANTAGENE
| |
| |
- Tecnica semplice e veloce
| |
Informare il certificato di prelievo
Aggiungere il pagamento ( o prova di pagamento) con il campione
Come realizzare un buon prelievo ?
Precauzioni da prendere prima di realizzare un prelievo buccale:
- L’animale non deve avere mangiato, o bevuto da 30 minuti.
- Se possibile, isolare l’animale dai suoi congeneri 30 minuti prima del prelievo.
- Una volta scompattata,la citobrush deve toccare solo l’ani- male da testare. In caso di dubbio, ricominciare il prelevio o realizzare un prelievo di sangue (2 ml su tubo EDTA)
- In assenza di etanolo nel tubo, completare con alcol a 90°, o in mancanza con alcol a 70°.
- Pullire il materiale tra ogni
campione
Per raccogliere le cellule dell’animale
- Inserire il cito spazzolino (scovolino sterile) fra la genviva e la guancia dell'animale.
- Premere con il pollice e ruotare fermamente per 20 secondi
|  |
- Inserire il cito spazzolino nella provetta riempita d'alcol.
- Tagliare il cito spazzolino con forbici a livello della spazzola per poter richiudere la provetta con facilità
|  |
- Controllare che il tubo non perde.
- Scrivere il numero del campione sul certificato
|  |
- Dopo aver agitato il tubo, osservare i detriti biancastri flottante nella soluzione è un buon indicatore di un prelievo riuscito
|  |