ANTAGENE rilascia un certificato con la qualifica genetica del cane o del gatto
Intossicazione da farmaci vari
Descrizione: Funzione anomala di una proteina di trasporto localizzata nella barriera ematoencefalica che porta a una neurotossicità indotta dalla presa di certi farmaci.
Sintomi : Pupille dilatate, vomito, tremore, difficoltà di locomozione, cecità, convulsioni e coma fino alla morte eventuale dell'animale.
Età di apparizione : a partire dalla nascita
Frequenza : 54%
Gene implicato : MDR1
Mutazione testata : c.227_230delATAG
Trasmissione : Autosomica Codominante
Brevetto : Licence VHL
Note : Per ulteriori informazioni sulle molecole interessate (in inglese): http://www.vetmed.wsu.edu/depts-VCPL/drugs.aspx.Gli eterozigoti possono essere soggetti a un'intossicazione, con grande variabilità in funzione delle razze, degli individui, delle molecole e delle dosi ingerite.
Opacità dell'occhio e cecità
Descrizione: Opacità del cristallino che colpisce entrambi gli occhi (non necessariamente in modo sincrono).
Sintomi : Questa razza presenta due tipi di cataratta: poco severa, giovanile, che si evolve raramente verso un deterioramento della visione , severa, che può ripercuotersi sulla visione.
Età di apparizione : -
Frequenza : 21% di eterozigoti et 2% di omozigoti mutati
Gene implicato : HSF4
Mutazione testata : g.85286582delC
Trasmissione : Autosomica Codominante
Brevetto : _
Note : Gli eterozigoti possono presentare la forma leggera mentre gli omozigoti mutati sviluppano principalmente la forma severa. Sembra che altri fattori tuttora ancora ignoti intervengano nell'espressione della malattia e spieghino che il 17% di cani colpiti dalla cataratta bilaterale non portano la mutazione HSF4-A.
Predisposizione ai calcoli urinari
Descrizione: Disordini del metabolismo con eccesso di acido urico nel sangue e nell'urina che predispone alla formazione di cristalli di urato o calcoli urinari.
Sintomi : Difficoltà a urinare, presenza di sangue nelle urine, incontinenza urinaria, dolori addominali. Possibile insorgenza di complicazioni come l'insufficienza renale acuta, l'infezione del tratto urinario o la rottura della vescica.
Età di apparizione : tra 3 e 6 anni
Frequenza : Non determinata
Gene implicato : SLC2A9
Mutazione testata : c.616G>T
Trasmissione : Autosomica Recessiva
Brevetto : _
Note : La predisposizione alla formazione di calcoli urinari dovuti alla mutazione varia a seconda delle razze. La maggior parte dei cani omozigoti non presenta mai questi sintomi.
Presenza di una coda naturalmente corta
Descrizione: Il test ADN permette di rivelare i cani portatori del carattere "coda corta".
Sintomi : Coda corta, variabilità a seconda degli individui: assenza della coda da totale a 3/4 di coda.
Età di apparizione : -
Frequenza : -
Gene implicato : T
Mutazione testata : c.295C>G
Trasmissione : Autosomica Dominante
Brevetto : -
Note : _
Paralisi progressiva
Descrizione: Degenerazione del midollo spinale che porta ad una paralisi progressiva
Sintomi : Scoordinamento degli arti posteriori portano alla paraplegia, incontinenza urinaria e fecale, fino a tetraplegia.
Età di apparizione : Tra 8 e 14 anni
Frequenza : _
Gene implicato : SOD1
Mutazione testata : c.118G>A
Trasmissione : Autosomica Recessiva
Brevetto : _
Note : _
Scollamento della retina
Descrizione: Scollamento della retina in diversi punti, responsabile di una degenerazione della retina che può estendersi a seguito di raggruppamento delle lesioni.
Sintomi : Nelle forme meno gravi il cane non sembra presentare problemi di visione nonostante l'apparenza anomala della retina. Nelle forme più gravi, invece, le lesioni possono portare alla cecità.
Età di apparizione : Prima dei 4 mesi
Frequenza : De 5 à 20 % secondo le razze
Gene implicato : BEST1
Mutazione testata : c.73C>T
Trasmissione : Autosomica Recessiva
Brevetto : _
Note : _
Locus M
Descrizione: Il test del DNA in grado di rilevare i cani che portano il carattere "Merlo" (Locus M) ed evidenziare il omozigote "Merlo" (doppi merli) e merli nascosti
Sintomi : Macchie di pigmenti diluati, mescolati con melanina normale, occhi azzurri, spesso associato ad una vasta gamma di disturbi uditivi e oftalmologici. Cani omozigote "Merle" mostrano una predominanza di bianco
Età di apparizione : Dalla nascita
Frequenza : Sconosciuta
Gene implicato : SILV
Mutazione testata : SINE insertion
Trasmissione : Autosomica Dominante
Brevetto : -
Note :
Presenza dei colori marrone e giallo
Descrizione: Il test ADN permette di rilevare i cani portatori del carattere "Marrone" (Locus B) e del carattere "colore Giallo" (Locus E).
Sintomi : -
Età di apparizione : -
Frequenza : -
Gene implicato : TYRP1 et MC1R
Mutazione testata : TYRP1: S41C, Q331X et 345delPMC1R: R306X
Trasmissione : Autosomica
Brevetto : _
Note : _
ANTAGENE realizza l'impronta DNA unica di un cane o di un gatto
ANTAGENE realizza l’identificazione genetica di un cagnolino o gattino e la verifica della parentela con i rispettivi genitori